InterGenerAzionalMente

Giornate del 26-27 ottobre 2007
Teatro della Casa dello Studente | Sapienza, Università di Roma

InterGenerAzionalMente è stato il titolo di una tavola rotonda organizzata il 26 il 27 ottobre del 2007, presso il Teatro della Casa dello Studente, su tre temi fondamentali dell’agenda femminista: il lavoro, la politica e la sessualità.

L’idea di quest’incontro è nata dall’urgenza di un confronto reale tra donne e gruppi di donne che fossero di diverse generazioni e provenienza: studiose e non, femministe storiche e giovani donne, militanti nei partiti o nei collettivi, nei centri antiviolenza e nelle istituzioni. Le donne invitate hanno ricevuto in anticipo un questionario, preparato dal laboratorio, che ha permesso di creare un dibattito molto articolato sui temi scelti. Il questionario (circa sei domande per ogni tavola, vd. infra) ha permesso di interrogare l’esperienza di ogni singola partecipante ribadendo il valore del “partire da sé” nel dialogo fra donne. Lo scopo è stato riflettere su cosa è cambiato dagli anni Settanta ad oggi nella percezione dei generi attraverso un quesito di fondo che ha animato i tre tavoli: è morto il femminismo o è ancora vivo? Come è cambiata l’esperienza delle donne che si dicono femministe? A partire da questi punti si è riflettuto sulla rottura e sulla continuità con il movimento degli anni Settanta e sull’esistenza in Italia di una “terza ondata del femminismo”, come viene già definito in Europa e negli Stati Uniti il nuovo movimento delle donne.

Nella tavola sul lavoro si è affrontato il problema delle diverse realtà del precariato italiano e della difficile ricerca di un lavoro retribuito che soddisfi le proprie esigenze e competenze. Si è messa a fuoco la complicata relazione fra desiderio, aspettative e lavoro. In particolare le giovani donne hanno messo in evidenza la difficoltà nel trovare un lavoro attinente ai propri desideri e il divario fra l’investimento emotivo e la realtà lavorativa attuale. Nella tavola sulla politica si sono messe a fuoco la frammentarietà della politica istituzionale e la straordinaria varietà dei gruppi femministi tuttora esistenti che sentono lo sforzo quotidiano di confrontarsi con istituzioni non preparate ad affrontare il tema del genere. Il dibattito sulla politica ha permesso di fare il punto della situazione sulla difficile relazione fra teoria e prassi nel femminismo. Infine, la tavola rotonda sulla sessualità ha visto al centro del dibattito la necessità di mettere in discussione i ruoli sessuali imposti che entrano in conflitto con l’espressione delle nuove soggettività. Le relatrici di questa ultima tavola hanno dialogato soprattutto sulla funzione decisiva della cultura nella costruzione dei ruoli sessuali, dei desideri e delle dinamiche di potere.

Le tre tavole hanno messo in evidenza una forte differenza fra le femministe storiche e le giovani donne: paradossalmente nella società attuale si assiste ad un processo di riproposizione rigida dei ruoli maschili e femminili (ri-genderization) che rende l’emancipazione delle giovani donne più difficile nei tre ambiti del sociale presi in considerazione.

Il convegno ha dato luogo ad uno scambio ricco, autentico e complesso. Infatti, la struttura della “tavola rotonda interattiva” ha reso il dibattito aperto e vivo eliminando rigidità e frontalità. Ne è emersa un’analisi severa e complessa dell’attualità politica italiana e dello scollamento tra rappresentanza politica e gruppi e associazioni operanti nel territorio.

Hanno partecipato alla tavola sul lavoro, coordinata da Ilenia De Bernardis: Paola Piva, Adriana Nannicini, Fabrizia Giuliani, A/matrix, Valentina Russi, Tina Di Liegro; alla tavola sulla politica, coordinata da Monica Pasquino: Francesca Izzo, Paola Masi, Manuela Algeri del Paese delle donne, MFLA, Valentina Bruno, Mela di Eva; alla tavola sulla sessualità, coordinata da Maria Serena Sapegno: Margherita Pelaia, Zenaib Ahmed Barahow, Monica Pietrangeli, Alessandra Forteschi, Rho Pacioni, Collettivo LGBTQ della “Sapienza” Sui Generis, Ilaria De Pascalis.

Per completezza, riportiamo i questionari che hanno costituito le basi di partenza per le discussioni di ogni tavola rotonda.

A. Questionario sul lavoro:
1) In quali contesti/attività utilizzi il termine “lavoro”?
2) Quanto investi nel tuo lavoro? Trovi che il tuo investimento sia cambiato nel corso del tempo?
3) Qual è il rapporto tra desiderio e lavoro, desiderio e denaro?
4) Quanto di quello che il senso comune definisce caratteristiche del genere femminile sei disposta – se ti viene richiesto – a mettere in gioco nel lavoro?
5) Che rapporto hai, come ti relazioni, quanto sei coinvolta nelle dinamiche di potere presenti sul tuo luogo di lavoro?
6) Che percezione hai dell´investimento sul lavoro da parte di chi comincia una nuova attività lavorativa in questo momento? Quali ti piacerebbe fossero le possibili condizioni alternative alla precarietà?
7) Nelle relazioni di lavoro come ti poni nei confronti delle donne che negano l´esistenza di una discriminazione di genere?
8) Nella tua esperienza, cosa è cambiato nel mondo del lavoro come risultato del movimento delle donne?

B. Questionario sulla politica:
1) Che cos’è il fare politica per te? Nel concreto che significa impegnarsi politicamente? Come ti impegni o ti sei impegnato politicamente? Qual è la differenza (se c’è) tra impegno-attività in politica e impegno-attività sociale?
2) Il fare politica solo tra donne ha ed ha avuto per te un valore particolare? Perché? Cosa ti ha dato in più rispetto alla politica mista? Quali sono le forme d’impegno con le donne e delle donne di cui hai esperienza?
3) Come vivi il tuo impegno e la tua passione per la politica in relazione all’attualità? Il tuo impegno politico incontra le forme istituzionali della politica oppure no? In che modo? E qual è la cifra di un impegno politico che non incontra e non influisce nella politica in senso ampio e tradizionale?
4) La politica ed il potere… da una parte il potere come istituzione ed insieme consolidato di norme, dall’altra il potere come possibilità di incidere sulla vita degli altri. Come si declinano nella tua esperienza politica e potere? Qual è il tuo rapporto con il potere?
5) Nella tua esperienza, vi è una congiunzione o una separazione tra “teoria e prassi” femminista? Il sapere femminista è già di per se sintomo ed espressione dell’impegno politico delle donne? Quale rapporto vivi tu tra la politica e il sapere delle donne?

C. Questionario sulla sessualità:
1) Cosa significa essere veramente libere sessualmente? Quanto questo concetto rischia di rimanere generico e teorico e quanto invece rappresenta un valore vivo e irrinunciabile, ai fini di una riflessione autentica e radicale su noi stesse? Perché e in che termini la libertà sessuale è un valore?
2) A cosa associ la parola “desiderio”? Come vediamo-viviamo il nostro desiderio e quello altrui (degli uomini e delle altre donne)?
3) Sessualità è/e potere. Ma che tipo di potere è quello che si esprime attraverso la sessualità? E c’è una differenza (qualitativa e quantitativa) nella natura e nell’uso di questo potere tra uomini e donne? In che modo potere sessuale e potere sociale comunicano, interagiscono, funzionano fra loro? E in che modo, e con quale consapevolezza “di genere”, le donne partecipano di questa relazione?
4) Come la capacità delle donne di procreare entra oggi nella relazione tra sessualità e potere?
5) Qual è la relazione tra la dimensione psicologico-emotiva del potere (sessuale e non) e una dimensione più fisica? Come si pongono le donne in questa relazione rispetto agli uomini? E rispetto alle altre donne?
6) La sessualità è un modo per auto-rappresentarsi? Si tratta di un’auto-rappresentazione stabile? come agiscono i modelli all’interno di questa auto-rappresentazione?