Home

Prossimo appuntamento

23 aprile, ore 16

Tra resistenza e lotta: donne combattenti oltre il limite delle rappresentazioni

Intervengono: Maria Serena Sapegno, Elena Porciani, Nicoletta Di Paolo

Modera: Francesca Zaccone

Materiali: M. Ponziani, La scelta di una ribelle, in C. Capponi, Con cuore di donna. Il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella: i ricordi di una protagonista, Il Saggiatore 2023; B. Tobagi, La Resistenza delle donne, Einaudi 2022; L. Martin, “Come ti ho fatto, ti disfo”. Intorno a donne e violenza agita nella Resistenza, in Zapruder, n. 32 (2013); E. Porciani, Le donne nella narrativa della Resistenza. Rappresentazioni del femminile e stereotipi di genere, Villaggio Maori 2017.

Elaborazioni grafiche di Celeste Aresu


Appuntamenti passati

28 marzo, ore 16

Limiti violati: donne e guerra

Intervengono: Barbara Ronchetti, Annalisa Perrotta, Marta Maiorano

Modera: Maria Gabriella di Giacomo

Materiali: V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli 2014; S. Weil, Sulla guerra, Pratiche 1999; S. Aleksievič, La guerra non ha un volto di donna, Bompiani 2017; “Nonviolente, non arrese”, Leggendaria n. 97-98 (2013); dossier di articoli e commenti nel web sulla questione del riarmo

Elaborazioni grafiche di Celeste Aresu


21 febbraio, ore 16

Tra limite e forza: autodifesa femminista

Intervengono: Maria Antonietta Trasforini, Alessandra Chiricosta, Maria Giulia Mancuso Prizzitano

Modera: Annalisa Perrotta

Materiali: L’autodifesa delle donne, a cura di S. Feci, L. Schettini, Viella 2024; A. Chiricosta, Un altro genere di forza, Iacobelli 2019

Elaborazioni grafiche di Celeste Aresu


Ciclo in corso